Percorso online 2021
Come nascono le Case del Quartiere? Come vengono gestite e si interfacciano quotidianamente con cittadini, gruppi informali, associazioni e istituzioni?
Le Case del Quartiere
Le Case del quartiere come strumento delle politiche cittadine per trasformare spazi abbandonati in presidi territoriali e laboratori socio-culturali aperti. Caratteristiche e peculiarità rispetto ad altri spazi cittadini (centri di aggregazione giovanile, community hub, centri anziani..).
Modelli di governance
Una panoramica sulle diverse forme giuridiche dei soggetti che gestiscono le Case del Quartiere di Torino, con un approfondimento sull’esperienza della Fondazione della comunità Mirafiori onlus e della fondazione in partecipazione di Cascina Roccafranca.
Funzione dell’ente gestore
Il ruolo dell’ente concessionario nella gestione di spazi di uso collettivo caratterizzati da auto-organizzazione, corresponsabilità, flessibilità e informalità.
Spazi, tempi e attività
Programmazione e gestione quotidiana delle attività della Casa, anche in periodo di covid19. Presentazione di strumenti operativi gestionali e amministrativi.
Casa diffusa
Il legame con il territorio. Promuovere e mantenere collaborazioni con realtà e strutture presenti nel quartiere per costruire in modo condiviso risposte locali e migliorare il territorio. Presentazione di esperienze e progetti locali.
Staff e competenze
Organizzazione delle persone che operano o sono mobilitate dalle Case: staff interno, collaboratori, volontari. Quali competenze relazionali e di empowerment servono agli operatori?
Sostenibilità economica
La ricerca di equilibrio tra auto-sostenibilità economica e supporto pubblico nell’esperienza delle Case del Quartiere attraverso attività di fundraising, donazioni, attività commerciali.
Impatto Sociale
Si può misurare l’impatto sociale di una Casa del Quartiere? A chi e come raccontare i risultati? Il modello di valutazione adottato dalle Case: strumenti, risultati e sfide future.

Percorsi formativi realizzati
La Rete delle Case del Quartiere promuove la formazione permanente e il networking tra operatori socio-culturali attraverso percorsi formativi, convegni e iniziative di scambio, aperte a pubblica amministrazione, enti del Terzo Settore ed esperienze di spazi di comunità a livello nazionale. Ecco i percorsi formativi realizzati.

Mettiamo su Casa 2020
Un corso online gratuito, aperto a 15 organizzazioni. Tra le realtà partecipanti al percorso vengono selezionate 3 organizzazioni che accedono ad una successiva fase di consulenza e accompagnamento progettuale.

Partecipazione: attivare il capitale sociale 2019
Quali modelli di partecipazione possono contribuire ad una politica di inclusione sociale e culturale per le città? Un incontro a cura di Rete delle Case del Quartiere e Godeep per Biennale Prossimità – Taranto 2019.

Abitare una Casa per abitare un quartiere
Il convegno nazionale delle Case del Quartiere, nel maggio 2016. Due giorni di dibattiti, workshop, presentazioni e conferenze, con oltre 50 esperienze di spazi comunità ospiti da tutta Italia. Un’iniziativa a cura delle Case del Quartiere di Torino in collaborazionen con Animazione Sociale.

Artigiani Sociali 2019
Un progetto formativo nato da un percorso di riflessione, intrapreso a partire dal 2014, su professionalità e ruolo territoriale degli operatori delle Case. Un percorso gratuito aperto a 24 operatori della durata di 16 ore.

Visioni
La Valutazione d’Impatto Sociale tra opportunità e difficoltà. Un convegno, nel giugno 2019, per raccontare il percorso fatto dalle Case; un momento confronto tra operatori sociali e culturali, organizzazioni del terzo settore e tecnici della valutazione.

Generare Prossimità 2017
Un laboratorio nell’ambito della Biennale Prossimità 2017 , sabato 17 giugno, che offre un momento di confronto aperto su un tema centrale per chi, quotidianamente, propone attività e iniziative sul territorio.
Altri percorsi
Promossi dalle Case del Quartiere di Torino.

CRPC 2019
Corso di perfezionamento per responsabile di progetti culturali a cura di Fondazione Fitzcarraldo.
#iocucinosenzarischi - 2016
Campagna informativa su allergie alimentari a cura di Dierre Consulting.
10x10 - 2015
I martedì deel’Urban Center Metropolitano di Torino: ciclo di incontri sul futuro della città.
PATTI - 2017
Patti Per l’Amministrazione condivisa in Piemonte a cura di Labsus Piemonte.
Defibrillatore - 2017
Corso Base per l’uso del defibrillatore a cura di Specchio dei Tempi.
L'Europa in Casa - 2016
Percorso formativo su Europrogettazione per operatori e associazioni delle Case del Quartiere a cura di C.I.E. Piemonte.