METTIAMO SU CASA: immergiti nel mondo delle Case del Quartiere!

Visite guidate, formazione in aula, laboratori, tour tematici e attività culturali, dedicati ad operatori sociali e pubblica amministrazione, coordinatori di centri socio-culturali, studenti universitari, dottorandi e liberi professionisti.

Servizio Civile nelle Case del Quartiere di Torino

È uscito il nuovo bando del Servizio Civile: 33 posti per giovani volontari in 11 sedi diverse!

Scegli la Casa del Quartiere o lo spazio di partecipazione attiva che fa per te e candidature prorogate
al 20 febbraio 2023
.

 

#NOVIOLENCE 2022 : le Case del Quartiere contro la violenza sulle donne

 

dal 4 novembre al 2 dicembre 2022 le 8 Case del Quartiere di Torino ospitano incontri, laboratori, proiezioni e spettacoli, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Incontri, laboratori, performance, presentazioni libri, mostre e attività culturali a Cascina Roccafranca, Casa del Quartiere di San Salvario+Spazio 4Bagni di Via Agliè, Casa nel Parco e Barrito.

Halloween 2022 nelle Case del Quartiere

Festeggia con noi la festa più paurosa dell’anno: dal 28 al 31 ottobre, eventi e iniziative per bambine e bambini in otto quartieri di Torino. Streghe e stregoni, zombie, vampir* e fantasmi: siete benvenutE!

 

 

Festa del Vicini 2022

Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 torna la Festa dei Vicini della Città di Torino.

Le Case del Quartiere partecipano promuovendo le iniziative locali: scopri il programma con 6 feste da passare per le vie del tuo quartiere preferito!

 

 

A Torino la Cultura è dietro l'angolo!

Ritrovi d’arte, musica e teatro da vivere assieme.

A partire dal mese di luglio i quartieri torinesi saranno animati da circa settanta attività culturali

accessibili e gratuite, i 7 presidi civici territoriali, snodi della Rete Torino Solidale

 

 

Estate 2022 nelle Case del Quartiere di Torino

Da giugno a settembre 2022, oltre 200 eventi nei quartieri di Torino per tutti i gusti e tutte le età: musica, cinema all’aperto, teatro, laboratori, incontri. Cinque rassegne culturali per stare insieme tutta l’estate!

 

 

Le Case del Quartiere per l’Ucraina

La Rete delle Case del Quartiere sostiene l’iniziativa del Polo del ‘900, insieme ad Arci Torino, che raccoglie in uno spazio digitale in costante aggiornamento, informazioni utili per partecipare alle campagne di solidarietà attive sul territorio per l’Ucraina.

Le Case del Quartiere ripudiano la guerra, come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.

 

 

G20 Global Games: un progetto per avvicinare gli under 30 alla politica internazionale

Che cos’è il G20 e che ruolo gioca per il nostro pianeta? Da luglio a novembre 2021, talk, simulazioni, laboratori e mostre, per parlare di People, Planet e Prosperity, in occasione della Presidenza italiana del G20. Un progetto a cura di Fondazione Compagnia di San Paolo. Per l’occasione, la Rete delle Case del Quartiere presenta lo spettacolo multimediale PPPROTESTA che dà voce alle giovani generazioni dei quartieri di Torino.

Rete delle Case del Quartiere

Lavoriamo per diffondere buone pratiche di innovazione sociale e rigenerazione urbana a partire dalle necessità dei territori. 

Case del Quartiere

mq di spazi aperti a tutti

attività culturali e sociali

passaggi annuali

I progetti della Rete 

Dal 2012, la Rete delle Case del Quartiere promuove progetti comuni trasversali a Case e territori, per diffondere buone pratiche su tutta la città. Abbiamo raggruppato i progetti della Rete delle Case del Quartiere secondo ciò che per noi è importante diffondere nei territori.

Take care: la cura è di Casa offre otto sportelli sociali di prossimità e percorsi di inclusione per famiglie con minori

Vogliamo incrementare servizi di ascolto, cura e cittadinanza attiva nei quartieri di Torino attraverso sportelli sociali nelle Casa del Quartiere e percorsi di inclusione che coinvolgono reti territoriali per il contrasto a povertà e fragilità. Un progetto con il sostegno di Unione Buddhista Italiana.

Take Care: la cura è di Casa

La Valutazione dell’Impatto Sociale delle Case del Quartiere

Dal 2017, misuriamo l’impatto che le Case del Quartiere generano sul territorio, coinvolgendo oltre 583 enti del Terzo Settore e gruppi informali che co-producono l’offerta servizi.

Vuoi proporre un progetto alla Rete?

Accogliamo proposte di enti del terzo settore, pubbliche amministrazioni, privati e gruppi informali che vogliano coinvolgere le Case del Quartiere nella co-creazione di percorsi comuni. Vogliamo che le proposte siano in linea con i principi del Manifesto delle Case del Quartiere e che abbiano una ricaduta sui quartieri della città.

Partner strategico della

Obiettivo Cultura – Missione Favorire partecipazione attiva

In rete con:

cheFare
ENCC
Lo Stato dei Luoghi